Visualizzazione post con etichetta ebay. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ebay. Mostra tutti i post

venerdì 1 giugno 2018

Monclick? Occhio alla truffa!!!



Quando decidete di fare un acquisto in rete, magari tramite eBay, controllate sempre il nome del venditore, fate una rapida ricerca su internet e notate se qualcuno ha avuto di che lamentarsi. 
Non fidatevi troppo dei feedback che troverete su eBay, perche' possono essere manipolati (falsi acquisti e false vendite compilate "ad arte" per incrementare la credibilità del venditore). Io quasi sempre seguo questa strada ma l'altro giorno, con la testa fusa più del solito anche a causa della mia prossima partenza per le vacanze, ho agito dando fiducia alla percentuale di feedback positivi di un venditore eBay, MONCLICK ed ho fatto un grave errore. 
Ho effettuato l'acquisto e la consegna mi veniva garantita dopo 3 o 4 giorni. 
Al quarto giorno mi è arrivato un messaggio su eBay dove mi veniva comunicato che avevano ricevuto l'ordinativo (strano... dopo 4 giorni? e la consegna quando allora??) e contemporaneamente nella mia casella email che uso per eBay, mi sono arrivati alcuni messaggi sempre da MONCLICK dove nella prima venivo iscritto alla loro mailing list con tanto di tutti i miei dati personali, nella seconda cominciavo a ricevere quella loro stupida mailing list e nel terzo messaggio mi veniva comunicato che l'oggetto che avevo acquistato su eBay non era disponibile. 
Ma, dico io, scherziamo???? 
Mi veniva proposto di annullare l'acquisto, seguendo le indicazioni su eBay. Controllo, quindi, e mi viene proposto di cancellare l'operazione ma non viene fatto alcun accenno al rimborso di quanto pagato tramite PayPal. 
Rispondo che come prima cosa devono restituirmi i soldi e poi potro' pensare a cancellare l'acquisto. 
Attenzione, se accettate di annullare il tutto su eBay, non avrete più alcuna arma per potervi rivalere sul disonesto venditore! Non fatevi fregare!! 
Sembra che questa gentaglia prenda i soldi per vendere qualcosa che non possiedono e che fanno di tutto per imbrogliarvi in modo che possano tenersi i soldi in cambio di niente. Anzi! 
Verrete iscritti nella loro mailing list e tutti i vostri dati saranno venduti ad altri schifosi soggetti che vi riempiranno di spamming e li useranno anche per statistiche di mercato NON autorizzate (qualche telefonata dalla Romania, qualche visita a casa da venditori dubbi, lettere e mail sparse con lo scopo di FOTTERVI). 
Quindi... ALLA LARGA DA MONCLICK!!!!! Passate parola e se vi trufferanno non esitate a denunciarli presso la Polizia Postale.

sabato 6 settembre 2014

Affari su eBay


Di tanto in tanto su eBay si possono fare dei buoni acquisti.
Purtroppo siamo cosi' tanto disillusi e convinti che su internet si possano molto piu' facilmente ricevere dei bidoni che fare affari, che spesso non controlliamo piu' in rete le possibilita' e le offerte presenti.
Su eBay si puo' guardare e se ci concentriamo SOLO su quei venditori che hanno un elevato numero di feedback, che li hanno positivi a piu' del 90%, che esistono da parecchio tempo, che non lucrano sulle spese di spedizione assurde e che utilizzato PayPal come mezzo di pagamento... beh, magari qualcosa di interessante si puo' trovare.
Io volevo trovare una mini videocamera, da spendere poco, che facesse dei bei filmati, magari in HD.
Beh, l'ho trovata spendendo 30euro complessivi, spedita in pochi giorni tramite il corriere DHL, dalla Germania ed e' risultata piu' bella ed interessante di quanto appariva su eBay.
Ogni tanto... controllate eBay. :-)


lunedì 25 agosto 2014

Vendere in internet (ebay, subito, ecc.): attenti alle truffe!


Quando si decide di vendere qualcosa su internet, è sempre meglio andare con i piedi di piombo, perchè la truffa è sempre dietro l'angolo.
Purtroppo la diffusione capillare della rete, ha creato dei nuovi... posti di lavoro, cioè i truffatori informatici, quelli che reputandovi dei perfetti idioti, cercano di fregarvi soldi nei modi più stravaganti ed impensati.
Come?
Seguite il video e ve ne farete un'idea.
Ah, ho utilizzato una nuova sigla, anche se essendo una sorta di "demo", non la utilizzero' altre volte. E' però un valido esempio di come, PAGANDO, si possono ottenere delle presentazioni veramente carine. :-)